I problemi durante l’adolescenza: i 10 più diffusi

10 Aspetti da prendere in considerazione e su cui intervenire

1. Ribellione. uno dei problemi che accompagnano specialmente i primi anni dell’adolescenza è un senso di ribellione contro molte regole imposte non solo dai genitori, ma anche da figure scolastiche. Queste si possono manifestare con piccole disobbedienze, ma possono svilupparsi in veri e propri problemi se si manifestano sotto forma di atti di vandalismo di ogni tipo, dai mini furti fino a rovinare oggetti pubblici. Il senso di ribellione può nascere per mascherare un segreto dato da un background familiare di un certo tipo e può essere anche alimentato da una cattiva compagnia.

2. Cattive compagnie. Le cattive compagnie possono influire in maniera negativa sul ragazzo adolescente che, facendosi abbindolare, può compiere atti contro la sua volontà, da piccoli furti fino a fatti più gravi. L'aiuto alla crescita permette al ragazzo o alla ragazza di capire che ciò che sta facendo non va bene,  trovando la sua strada.

3. Poca voglia di andare a scuola. Capita molto spesso che, nell’età dell’adolescenza, si perda interesse nell’andare a scuola : questo può risultare un problema nel momento in cui si verifica un rendimento basso e insufficiente, con una condotta bassa e assenze molte volte ingiustificate.

4. Bullismo.  I ragazzi e le ragazze nell’età dell’adolescenza possono essere presi di mira dai bulli, o essere  s loro stessi i “bulli”. Chi è vittima, però,  sviluppa  stati di ansia, depressione e bassa autostima tanto da non voler frequentare gli stessi ambienti, con condotte di evitamento  che possono andare da quello scolastico fino a luoghi e mezzi pubblici.

5. Cambiamento fisico. Durante l’adolescenza ragazze e ragazzi iniziano a cambiare. Per le ragazze  le prime mestruazioni e il fisico che cambia,è spesso accompagnato da ansia e disagio e spesso si sommano disturbi di alimentazione. I ragazzi che con gli ormoni cambiano in peso e altezza fanno fatica a riconoscersi anche perchè spesso si associano  forme acneiche più o meno gravi che creano imbarazzo e disagio. 

6. Rapporti amorosi. Con l’adolescenza i ragazzi e ragazze imparano a conoscere sé stessi e hanno il primo fidanzato o fidanzata. I rapporti e i sentimenti sono vissuti in modo assoluto e le delusioni sono spesso difficili da metabolizzare. Si possono creare reazioni spropositate sia verso se stessi che verso l'ambiente

7. Bassa autostima. Uno dei sentimenti provati da ragazzi e ragazze è una bassa autostima nei propri confronti. Questa si manifesta non solo sotto forma di malcontento per il proprio aspetto fisico, non sentendosi “belli”, ma anche a livello delle proprie capacità. Per esempio quando non si riesce ad ottenere un risultato tanto sperato, sia a scuola  come nello sport, o quando si viene sminuiti dai bulli: in questi casi si tende a buttarsi giù pensando di essere “buoni a nulla”. Lavorare su se stessi aiuta a sentirsi meno in balia degli altri.

8. Depressione e ansia. La bassa autostima spesso viene accompagnata da altri stati d’animo come depressione e ansia .

9. Autolesionismo. In molti casi negli adolescenti stati d’animo come depressione, ansia e bassa autostima possono portare all’autolesionismo : sfogarsi sul proprio corpo per trovare poi sollievo. Questa condizione se non tenuta sotto controllo  potrebbe avere risvoti gravi, quali il suicidio.

10. Bulimia e anoressia. E' uno dei più grossi  problemi adolescenziali, specialmente nelle ragazze. Si rientra in questi disturbi o per una dieta o per l'ansia. Intervenire in tempo fa si che le situazioni di disagio vengano arginate e che l'autostima permanga indipendentemente dai confronti con gli altri.

 

 

COMPILA IL FORM SOTTOSTANTE E SCARICA I NOSTRI E-BOOK IN PDF E LA TRACCIA AUDIO